Il suo obiettivo è quello di mettere in evidenza le relazioni che sono esistite tra gli abitanti di Briançon e le risorse geologiche, siano esse rocce o acqua. Si tratta quindi di un'opera etno-geologica. Ovviamente tocca il patrimonio che ha costituito la "vita quotidiana" degli abitanti di Briançon nel corso dei secoli.
Tutti questi servizi sono gratuiti.
TEMI TRATTATI
- uso delle rocce
vecchie miniere
forni da calce,
geologia dei giacimenti di carbone,
uso dell'acqua
rischio torrentizio,
canali di irrigazione,
vecchi mulini e idraulica,
approvvigionamento idrico dei forti militari.
Tipi di attività
Questo lavoro comprende le seguenti attività:
* ricerca sul campo.
* ricerca d'archivio.
* indagini testimoniali.
* produzioni: musei e percorsi, mostre, proiezioni di diapositive, pubblicazioni, DVD...
Tutto l'anno.