Consigli e raccomandazioni
In autunno, Serre Chevalier Vallée Briançon si veste di colori scintillanti e offre una nuova avventura agli amanti della natura: la raccolta dei funghi.
Che siate principianti o esperti, esplorare il sottobosco e le radure alla ricerca di questi tesori del bosco è un'attività rilassante ed emozionante, ma conoscere i luoghi giusti e adottare le giuste pratiche è essenziale per la buona riuscita dell'esperienza.

I migliori posti per i funghi della valle*
Serre Chevalier e i suoi dintorni sono ricchi di boschi con terreni ideali per la coltivazione di molte specie di funghi.
Ecco solo alcuni dei luoghi in cui si trovano i migliori funghi
- Lariceti: questi boschi, tipici della regione, sono l'habitat ideale per i funghi porcini e boleti. Si trovano sulle alture di Chantemerle e nei dintorni di Monêtier-les-Bains.
- I pendii boscosi verso il Col du Lautaret: le zone ombrose e umide che scendono dal passo sono un paradiso per i funghi galletti e i piedi di porco.
- Il Bois des Ayes: vicino a Briançon, questo bosco è uno dei più apprezzati dagli appassionati locali. La sua diversità di specie è impressionante e si possono trovare finferli in abbondanza.
Pinete e abetaie: situate intorno alla frazione di Les Guibertes, queste foreste offrono un ambiente ideale per i funghi pini, come i deliziosi cappucci di latte.
>> Non esaustivo 'Coins à champi' 🍄 😏
Alcune specie di funghi da privilegiare
In questa regione alpina, alcune specie sono particolarmente apprezzate dai raccoglitori di funghi:
- Il boletus bordolese (Boletus edulis): re del sottobosco, si trova spesso nei boschi di latifoglie e conifere, in particolare sotto i larici.
- Girolle (Cantharellus cibarius): è il preferito dai buongustai, riconoscibile per il suo bel colore giallo e il suo profumo unico. Prospera nei boschi misti e nei terreni umidi.
- Piede di pecora (Hydnum repandum): con il suo cappello dentellato e la sua consistenza soda, è facile da individuare sotto faggi e querce.
- Lactarius deliciosus: questo fungo di colore arancione si nasconde spesso sotto i pini ed è famoso per la sua carne, che rilascia un liquido lattiginoso quando viene tagliata.



Alcune specie di funghi sono particolarmente pericolose.
Alcuni dei funghi più velenosi che si possono incontrare nella valle sono:
- L'agarico moschicida: altamente tossico e psicotropo 😵💫😵💫😵💫, con il suo cappello rosso ornato di macchie bianche.
Secondo una teoria, un tempo questo fungo veniva tagliato a strisce e messo nel latte dolce per attirare le mosche e avvelenarle.

- Amanita phalloides: responsabile della maggior parte degli avvelenamenti gravi, assomiglia ad alcune specie commestibili, il che lo rende ancora più pericoloso.
Cortinaria: un fungo marrone, abbastanza comune, ma che può causare danni irreversibili ai reni.
Se avete dubbi sulla commestibilità del vostro raccolto, non esitate a farlo controllare da un farmacista o da un esperto micologo. Un semplice errore può avere gravi conseguenze.

La Vallée di Serre Chevalier offre un ambiente magnifico per godere appieno della natura e dei suoi tesori. Dopo una bella mattinata di raccolta di funghi, perché non prolungare l'esperienza gustando il raccolto con la famiglia o gli amici?
Indossate quindi gli stivali, prendete il vostro cestino e partite alla scoperta dei funghi! La natura generosa della valle vi aspetta.
Buona raccolta e prendetevi cura della natura! 🌿 🍄🟫